Erasmus a Linz (A)

Linz, an der schönen blauen Donau (di Vittoria Baldini)
20 agosto 2025
Quando ho scoperto che la mia destinazione Erasmus sarebbe stata Linz, non ero particolarmente entusiasta: l’Austria era la mia quarta scelta, la prima era l’Australia.
All’inizio ho persino pensato di non partire, eppure oggi posso dire che non avrei potuto vivere questa esperienza in una città migliore.
Linz conta circa 214.000 abitanti ed è leggermente più grande di Modena: è abbastanza grande da offrire tutto ciò che serve, senza essere caotica.
Uno degli aspetti che ho apprezzato di più è la sensazione di sicurezza che la città trasmette: non mi sono mai sentita a disagio a muovermi da sola,
nemmeno la sera. È anche una città molto internazionale: la maggior parte delle persone conosce l’inglese, il che è stato utile soprattutto all’inizio.
Tuttavia questo può costituire un ostacolo quando si desidera migliorare le proprie competenze linguistiche: gli austriaci infatti, non appena notano difficoltà
nell’uso del tedesco, tendono a passare subito all’inglese.
Linz è una città molto attiva dal punto di vista culturale, tanto che nel 2009 è stata nominata Capitale Europea della Cultura insieme a Vilnius. Ho particolarmente
apprezzato il Lentos Kunstmuseum e le sue esposizioni di arte contemporanea, e l’Ars Electronica Center, con le sue mostre interattive e tematiche futuristiche.
A pochi chilometri dalla città si trova il Mauthausen Memorial, luogo di grande rilevanza storica, mentre al Brucknerhaus è possibile ascoltare concerti di musica
classica. In primavera la città si riempie di eventi come l’Urfahranermarkt, una sorta di Oktoberfest che anima le rive del Danubio.
L’università, la Johannes Kepler Universität (JKU), è moderna e aperta, con una grande attenzione verso gli studenti. Vengono organizzati molti eventi, come feste,
grigliate, serate cinema e karaoke, e posso dire di essermi sentita veramente parte della comunità universitaria. Anche l’ESN locale è molto attivo, e soprattutto nei
primi mesi organizza numerosi eventi e gite fuori porta che permettono di conoscere altri studenti Erasmus e di fare amicizia anche con studenti locali attraverso il Buddy Program.
Dal punto di vista accademico, ho avuto qualche difficoltà a trovare corsi compatibili con il percorso Linguistico-culturale che frequento all’UNIMORE, poiché la JKU è
più orientata verso le materie scientifiche e, pur proponendo corsi di economia, non offre corsi di letteratura. Però, con un po’ di flessibilità, è comunque possibile
frequentare corsi interessanti.
In conclusione, Linz mi ha accolta e sorpresa molto più di quanto potessi aspettarmi, e ad oggi non potrei immaginare di aver vissuto il mio Erasmus altrove.

Berlin
(D)
leggi...

Düsseldorf
(D)
leggi...

Eichstätt-Ingolstadt
(D)
leggi...

Erlangen
(D)
leggi...

Frankfurt a.M.
(D)
leggi...

Freiburg im Breisgau
(D)
leggi...

Hildesheim
(D)
leggi...

Jena
(D)
leggi...

Kaunas
(Lituania)
leggi...

Kempten
(D)
leggi...

Köln
(D)
leggi...

Linz
(A)
leggi...

Magdeburg
(D)
leggi...

Valladolid
(E)
leggi...

Winterthur
(CH)
leggi...