Linz, an der schönen blauen Donau (Vittoria Baldini)


Linz Quando ho scoperto che la mia destinazione Erasmus sarebbe stata Linz, non ero particolarmente entusiasta: l’Austria era la mia quarta scelta, la prima era l’Australia. All’inizio ho persino pensato di non partire, eppure oggi posso dire che non avrei potuto vivere questa esperienza in una città migliore. Linz conta circa 214.000 abitanti ed è leggermente più grande di Modena: è abbastanza grande da offrire tutto ciò che serve, senza essere caotica. Uno degli aspetti che ho apprezzato di più è la sensazione di sicurezza che la città trasmette: non mi sono mai sentita a disagio a muovermi da sola, nemmeno la sera. È anche una città molto internazionale: la maggior parte delle persone conosce l’inglese, il che è stato utile soprattutto all’inizio. Tuttavia questo può costituire un ostacolo quando si desidera migliorare le proprie competenze linguistiche: gli austriaci infatti, non appena notano difficoltà nell’uso del tedesco, tendono a passare subito all’inglese. Linz è una città molto attiva dal punto di vista culturale, tanto che nel 2009 è stata nominata Capitale Europea della Cultura insieme a Vilnius. Ho particolarmente apprezzato il Lentos Kunstmuseum e le sue esposizioni di arte contemporanea, e l’Ars Electronica Center, con le sue mostre interattive e tematiche futuristiche. A pochi chilometri dalla città si trova il Mauthausen Memorial, luogo di grande rilevanza storica, mentre al Brucknerhaus è possibile ascoltare concerti di musica classica. In primavera la città si riempie di eventi come l’Urfahranermarkt, una sorta di Oktoberfest che anima le rive del Danubio. L’università, la Johannes Kepler Universität (JKU), è moderna e aperta...

leggi tutto...

Oltre una città - Eichstätt (Cecilia Pellegrino)


Eichstätt-Ingolstadt Raccontare il proprio Erasmus è tutt’altro che semplice. Riassumere un’esperienza così profonda è infatti molto riduttivo, ma non potendo fare altro, mi limiterò a parlare di quelli che sono stati gli aspetti più belli. Un anno fa mi sono candidata al programma Erasmus+ Studio per il semestre invernale, scegliendo Eichstätt come meta. Eichstätt è una piccola città della Baviera, a circa un’ora di treno da Monaco di Baviera. Prima della partenza, qualcuno mi chiedeva: “Cosa ti ha spinto a scegliere una città piccola come Eichstätt?”. In realtà, neanche io sapevo dare una risposta precisa; forse è stato un insieme di cose. Forse cercavo un luogo meno dispersivo, un po’ più intimo. Qualunque sia stata la ragione, non avrei potuto fare scelta migliore.
Essendo una realtà più piccola rispetto alle altre, fare amicizia è stato molto semplice. Avevo affittato un WG, dove vivevano altri studenti internazionali provenienti da Stati Uniti, Brasile, Cina, Corea, e anche molti italiani! Per lo stesso motivo, ambientarsi è stato del tutto naturale. Si poteva sentire sempre un po’ “casa” anche grazie al fatto che, qui e in Baviera in generale, molti sono gli italiani che hanno aperto locali e ristoranti. E non solo: anche turchi, asiatici... Insomma, un ambiente multiculturale tutto da scoprire. Essendo una città universitaria, l’università promuove svariate iniziative per accogliere e fare integrare al meglio gli studenti internazionali; dalle attività sportive, agli incontri per studenti Erasmus, alle cene creative con gli internazionali. L’ambiente universitario è accogliente e favorevole all’integrazione...

leggi tutto...


Hildesheim, tra verde e storia (F. Francini)

Hildesheim Hildesheim è una città ricca di storia, cultura e monumenti. Durante la seconda guerra mondiale venne duramente bombardata e quasi rasa al suolo, ma negli anni successivi fu ricostruita con cura e rispetto per il passato. Oggi, la “Marktplatz”, situata nel cuore del centro storico della città, è semplicemente mozzafiato. Ricordo...

leggi tutto...

Düsseldorf (E. Rosamilia)

Düsseldorf L'esperienza Erasmus a Düsseldorf, in Germania, è stata un viaggio che mi ha arricchita sia a livello personale che culturale. Arrivare in una nuova città, lontano da casa, con una cultura diversa sembrava essere un salto nel vuoto, ma, in realtà, è stato un modo per prendere coraggio ed uscire dalla comfort...

leggi tutto...

Köln (F. Capocefalo)

Köln Parlare della mia esperienza Erasmus a Colonia, devo ammettere, non è poi così semplice. Sono stati cinque mesi talmente intensi che non saprei da dove cominciare. Nonostante, prima di partire, le mie aspettative fossero già molto alte, tutto è andato ancora meglio del previsto. Penso che Colonia sia una...

leggi tutto...


Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere informazioni su manifestazioni e iniziative dedicate alla lingua e alla cultura tedesca

Contattaci

  • Telefono:
    (0039) 329 / 4904712
  • Indirizzo:
    Lingua e traduzione tedesca
    DSLC - UniMore
    Largo Sant'Eufemia, 19 - Modena